Black Friday: invasione di sconti firmati ItaliaBoxDoccia!

Il Black Friday è entrato prepotentemente nelle nostre vite da qualche anno. Mai come in questi giorni conviene acquistare non solo i regali di Natale, ma anche l’arredamento della casa, approfittando quindi degli sconti e delle offerte. 

Non potevamo quindi mancare. Abbiamo riservato sconti speciali su molte categorie. Ma prima di entrare nel vivo delle promozioni, vediamo insieme com’è nata l’usanza degli sconti del venerdì nero

Black Friday: un po’ di storia 

Le origini

  • Il primo Black Friday risale al 1924 quando una storica catena di supermercati, Macy’s, organizza a New York una “parata” di offerte il venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento per festeggiare l’inizio del periodo natalizio.

Quel venerdì è stato il primo Black Friday della storia. Da quel momento, infatti, l’usanza si è ripetuta ogni anno e si è diffusa moltissimo, riuscendo a coinvolgere un numero sempre maggiore di attività commerciali.

Arriviamo così negli anni ’80, gli anni del vero boom, quando è letteralmente esplosa la predisposizione agli acquisti di massa, grazie anche all’economia rampante degli Stati Uniti di Ronald Reagan.

Black Friday: le origini del nome

Sulle origini del nome “Black Friday” vige un po’ più di confusione. Alcuni vorrebbero farlo risalire a una ragione di bilancio: in breve, il termine “black” indicherebbe il colore nero della penna con cui si scrivevano i bilanci in attivo degli esercizi commerciali nella giornata di sconti, in contrapposizione con il colore rosso dei giorni in perdita.

Un’altra storia mette in scena un ennesimo attore, ovvero la polizia di Philadelphia che negli anni ’60 decise di coniare il giorno dopo il Ringraziamento durante il quale si svolse in città la tradizionale partita di football Esercito vs Marina (Army VS Navy).

Questo evento sportivo fece arrivare in città migliaia di tifosi, mettendo letteralmente in blocco il traffico della metropoli.

"Ecco perché si parlò di “venerdì nero”. Quindi la versione della penna nera, forse, va fatta risalire a una ventina di anni dopo, facendo così riferimento ai bilanci di esercizio."